LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Cambia il termine per i contribuenti che, ricevuto lo schema d’atto, vogliano acquisire i documenti e presentare una memoria difensiva. Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025, interviene appunto sui termini del contraddittorio preventivo, prevedendo che i 60 giorni dovranno essere [...]

Eliminare la flat tax sui redditi degli autonomi. È tra le raccomandazioni del Fondo monetario internazionale, che la definisce una tassazione highly-preferential. Ci chiediamo allora se non sia il momento di ripensare integralmente il sistema impositivo dei professionisti e delle piccole imprese, abbandonando il principio della tassazione secondo criteri di [...]

Con la sentenza del 1° agosto 2025 nelle cause riunite da C‑92/24 a C‑94/24, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che il divieto di doppia imposizione sancito dall’art. 4 della direttiva Madre-Figlia (n. 2011/96/UE) si applica a qualsiasi imposta la cui base imponibile sia costituita, in tutto o in parte, [...]

Lavoro e Previdenza

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18073 del 2025 conferma che l’evento di integrazione salariale, intervenuto in costanza di malattia, oltre a sostituire l’indennità economica prevista in caso di malattia con l’indennità prevista per la cassa integrazione, modifica anche la natura dell’assenza del lavoratore. Quali conseguenze derivano da [...]

La legge n. 76/2025 rafforza il coinvolgimento dei lavoratori nei processi aziendali attraverso un impianto normativo che, pur lasciando alle imprese la libertà di adesione, promuove strumenti di partecipazione e welfare, con l’obiettivo di favorirne l’estensione anche alle realtà produttive di minori dimensioni. Cambia, pertanto, anche la visione di welfare [...]

Nel messaggio n. 2458 del 2025 l’INPS recepisce la misura introdotta dal decreto Comparti produttivi e comunica che I primi pagamenti del contributo stgraordinario aggiuntivo all’Assegno di inclusione saranno effettuati a partire dal 14 agosto 2025. [...]

Bilancio e Contabilità

L’EFRAG ha pubblicato la Dichiarazione di Feedback con cui fornisce una sintesi del feedback ricevuto dagli stakeholder, inclusi i commenti sulla bozza della lettera di commento dell'EFRAG e dove spiega inoltre, come questo contributo sia stato utilizzato per formulare la posizione finale nella Lettera di Commento Finale (FCL) dell'EFRAG, presentata [...]

Nel nuovo assetto tracciato dal D.Lgs. n. 192/2024, sia per le commesse infrannuali che per quelle ultrannuali è possibile fare riferimento a un duplice criterio di valutazione (quello della percentuale di completamento ovvero quello della commessa completata) in modo da poter assumere ai fini fiscali quello che risulta più coerente [...]

È disponibile lo schema di relazione dell'organo di revisione dell'ente locale sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2024. Il documento - elaborato dal CNDCEC, dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti in collaborazione con l'Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli enti locali - non è [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA